Home
Fai posto al cuore
Area riservata
Home
Fai posto al cuore
Area riservata
Home
Fai posto al cuore
Area riservata
Home
Fai posto al cuore
Area riservata
Home
Fai posto al cuore
Area riservata

Come si diagnostica
la CMI ostruttiva

dna

 

 

dna

 

 

dna

 

 

A questo punto, il medico potrà prescrivere altri esami di accertamento, tra cui un ecocardiogramma: si tratta di uno strumento che permette di misurare lo spessore delle pareti dei ventricoli, la dimensione delle cavità atriali e ventricolari, il livello di ostruzione, se presente, e di valutare gli aspetti funzionali del cuore.

L’ecocardiografia rappresenta l’esame fondamentale per la diagnosi e il follow-up: permette infatti di visualizzare il cuore in modo diretto, grazie agli ultrasuoni, non è invasivo e non espone la persona a radiazioni ionizzanti.2,3

 

 

Secondo le ultime linee guida europee, la diagnosi di CMI ostruttiva viene posta quando:3

  • lo spessore della parete del ventricolo sinistro cardiaco misura almeno 15 mm o 13 mm nei parenti di primo grado di pazienti con diagnosi certa di CMI.
  • questo aumento nello spessore della parete cardiaca non è dovuto a un maggiore carico di lavoro del cuore.

 

 

Altre tipologie di esami che possono completare l’inquadramento diagnostico delle persone con CMI ostruttiva sono:

  • risonanza magnetica cardiaca3
  • analisi genetica1
  • stress test (per es. ecocardiogramma da stress, test cardiopolmonare)1
  • Holter ECG delle 24h1
  • test di laboratorio (per es. funzione renale, epatica, NT-proBNP, dosaggio troponina)4

Come accade per molte patologie, anche nel caso della CMI ostruttiva è fondamentale arrivare alla diagnosi il prima possibile per iniziare tempestivamente le terapie necessarie e migliorare lo stile di vita.5

Bibliografia

  1. American Heart Association. What is Hypertrophic Cardiomyopathy?
    https://www.heart.org/-/media/Files/Health-Topics/Answers-by-Heart/What-is-HCM.pdf Ultimo accesso 16 Aprile 2024
  2. Istituto Superiore di Sanità (ISS). Cardiomiopatia ipertrofica. https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/c/cardiomiopatia-ipertrofica#cause Ultimo accesso 16 Aprile 2024
  3. Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina. Vivere con una cardiomiopatia ipertrofica.
  4. Elliott PM, et al. European Heart Journal. 2014;35:2733-79. 
  5. Cardiomyopathies Matter. Una roadmap per migliorare la diagnosi e l'assistenza dei pazienti con cardiomiopatia in Italia. Marzo 2024 (disponibile su cardiomyopathiesmatter.org).

 

 

 CV-IT-2400028